Formazione D.P.I di 3ª Cat. – Dispositivi di Protezione Individuali
Destinatari: addetti, responsabili e preposti a lavori che comportino rischi di caduta dall’alto (lavori in quota).
Obiettivi: specifico addestramento circa l’uso corretto e l’utilizzo pratico dei DPI.I sistemi anticaduta devono essere utilizzati soltanto da lavoratori che siano stati sottoposti al programma di formazione e addestramento organizzato dal datore di lavoro.
Programma:
MODULO TEORICO – 4 ore
- Cenni sui riferimenti normativi (D.Lgs.81/08);
- Classificazione dei dispositivi di Protezione Individuale (DPI);
- Protezione individuale e DPI: adeguatezza della scelta, obblighi dei lavoratori e sanzioni;
- Prevenzione e protezione del rischio caduta dall’alto, corretto utilizzo, manutenzione, verifiche durata e conservazione;
- Sistemi di ancoraggio;
- Attività dannose per la vie respiratorie e DPI;
- Il rischio amianto;
- Caratteristiche tecniche dei DPI per la protezione dell’amianto.
MODULO PRATICO – 4 ore
- Istruzioni per il corretto utilizzo dei DPI trattati durante il modulo teorico;
- Istruzione per la revisione, le manutenzioni e le verifiche giornaliere e periodiche;
- Corretto utilizzo e metodo di indossare un’imbracatura anticaduta;
- Esercitazione pratica nell’utilizzo dei DPI trattati.
Materiale didattico: proiezione di slide e filmati durante il corso e invio via mail della dispensa in formato .pdf