DGR n. 231 del 13/03/2024 – FORMAZIONE CONTINUA – un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori APPROVAZIONE PROGETTI CODICE 3710-0001-231-2024 e 3710-0002-231-2024

 

Nei mesi scorsi Performare ha presentato due proposte di formazione nell’ambito del Programma Regionale Veneto per il sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus (ciclo di programmazione 2021-2027 – obiettivo “Investimenti per l’occupazione e la crescita”) a valere sulla DGR n. 231 del 13/03/2024 – FORMAZIONE CONTINUA – un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori: la prima proposta, dal titolo “Competenze Smart per la filiera Edilizia/Arredo”, era rivolta a 4 PMI del settore, la seconda dedicata a due realtà del settore ricettivo, intitolata “Ospitalità Avanzata negli hotel termali”.

Entrambe le iniziative sono state approvate dalla Regione Veneto che, con Decreto n. 1165 del 06/09/2024, ha assicurato la copertura di spese e il finanziamento ai due progetti aventi rispettivamente il valore di:

euro 65.208,00 per il progetto codice 3710-0001-231-2024 (Competenze Smart per la filiera Edilizia/Arredo), codice CUP H41J24000740007

euro 41.824,00 per il progetto codice 3710-0002-231-2024 (Ospitalità Avanzata negli hotel termali), codice CUP H81J24001150007

 

Con i due progetti Performare ha coinvolto aziende clienti attive nel settore dell’arredo/legno/design e nel comparto turistico.

Per quanto riguarda il primo progetto, le quattro PMI hanno deciso di partecipare insieme al progetto per acquisire o potenziare le competenze per digitalizzare la gestione della catena di approvvigionamento, per adottare di soluzioni digitali nel settore del contract e per sfruttare le opportunità offerte da tecniche digitali innovative nel settore del marketing e delle vendite. Inoltre vorrebbero scambiarsi le competenze e collaborare per elaborare piani congiunti di marketing.

Con riferimento al progetto che coinvolgerà gli alberghi, si prevedono molteplici interventi con questi obiettivi:

– presentare i trend del settore turistico e le tecnologie digitali che il settore potrebbe positivamente sfruttare

– far utilizzare agli hotel il potenziale dell’IA e dello IoT per migliorare e trasformare l’esperienza degli ospiti, per aumentare l’efficienza operativa e per offrire servizi personalizzati su misura

– implementare la tecnologia blockchain per offrire pagamenti sicuri, servizi di identificazione e sicurezza migliorati, programmi fedeltà avanzati e tracciamento del bagaglio efficiente

– facilitare l’implementazione della Realtà Virtuale e dei viaggi nel Metaverso nelle strategie di marketing

– affiancare i Direttori d’Albergo nell’ elaborazione di un piano di digitalizzazione

– discutere in merito alle opportunità per gli hotel del territorio legate alle prossime Olimpiadi Invernali